Anteprima in Italiano.
Introduzione.
Riprendiamo il nostro percorso sullo sviluppo e prototipazione con la board RaspberryPi2. Nel precedente articolo che trovate a questo link, il nostro obbiettivo era quello di collegare e gestire l’accensione e spegnimento di un Diodo led. Qualche mese fa, e uscita la release di Windows 10 IoT, ossia la 10.0.10586.0, che ha portato con se diverse novità che vedremo negli articoli successivi a questo. Il nostro scopo ora, e quello come da titolo, di gestire un sensore di tipo analogico. A differenza di uno digitale, il sensore analogico detto in maniera molto sintetica, si prenda come esempio uno di temperatura, fornisce un valore di tensione costante nel tempo, secondo il valore di temperatura che è rilevato dal sensore stesso. Altro esempio, un potenziometro, ossia una resistenza di tipo variabile, che secondo come agiamo su di essa mediante la sua manopola, varierà il suo valore in Ohm e di conseguenza varia anche il valore della tensione in uscita. Fino alla versione 10.0.10240.0 alla quale faremo riferimento, non vi e la possibilità di collegare sensori analogici sui pin della Gpio poiché mancano ingressi e uscite PWM (acronimo di power with modulation), per cui dobbiamo ricorrere ai cosiddetti ADC Converter (Analog to digital converter), ossia un circuito elettronico in grado di convertire un segnale analogico in valore di tipo binario espresso in byte. Per continuare la lettura, seguire questo link.
Buona lettura a tutti
Preview in English.
Introduction.
